PROGETTO ORIENTAMENTO 2018-2019
Il corso di studi in Scienze dell’educazione organizza, in continuità con gli analoghi servizi predisposti dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali e dall’ Ateneo, attività di orientamento e placement rivolte ai suoi studenti, con l’obiettivo di accompagnarli lungo tutto il percorso degli studi universitari, dall’ immatricolazione fino al momento di operare le scelte successive tanto in direzione della laurea specialistica che del mercato del lavoro. A questo scopo il progetto Orientamento 2018-2019 si articola in tre passaggi successivi: in entrata, in itinere, in uscita. L’idea è di non perdere mai di vista i nostri studenti seguendoli in ogni passo importante della loro carriera universitaria.
ORIENTAMENTO IN ENTRATA
A partire dal 2016 è attivo il “Progetto orientamento” del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli studi di Bergamo, volto a fornire ai diversi attori del processo di orientamento (studenti, famiglie, insegnanti, operatori sociali ed educativi del territorio ecc.) attività diversificate di condivisione, riflessione ed esperienza circa la scelta formativa e/o lavorativa futura.
Per gli studenti e le studentesse della Scuola Secondaria di II Grado
Si intende offrire la possibilità di conoscere da protagonisti l’offerta formativa del Dipartimento, e di approfondire un orientamento personale in ottica formativa e professionale attraverso esperienze, laboratori e colloqui personali.
Per le/gli insegnanti
Si intende offrire un’occasione per confrontarsi con colleghi docenti universitari sui temi e sulle forme dell’orientamento oggi (didattica orientativa, competenze, alternanza scuola-lavoro, “disorientamento” esistenziale ecc.), prevedendo anche seminari scientifico-didattici permanenti concordati con i docenti interessati.
Per le famiglie
Si intende offrire un’opportunità per verificare l’offerta formativa del Dipartimento, incontrando i professori, ricevendo informazioni dirette e conoscendo gli sbocchi professionali dei Corsi di Studi insieme ai nuovi servizi di placement predisposti per aumentare la già soddisfacente percentuale (73%) di studenti occupati a un anno dalla laurea.
A questo scopo, nel corso del 2019 verranno organizzati, a partire dalla primavera, giornate dedicate all’ incontro con gli studenti delle scuole secondarie e con le loro famiglie, nel quadro delle attività comprese sotto il titolo di Open day. In particolare si prevedono l’Open day dedicato alla presentazione del corso di studi di Scienze dell’ Educazione all’interno della giornata dedicata alle lauree triennali, un Open day specifico rivolto agli studenti e alle loro famiglie delle classi quarte della scuola secondaria di II grado, la Summer school rivolta ancora agli studenti delle classi quarte che ha come obiettivo di far entrare i ragazzi nel vivo di una settimana all’ università, con la presenza a lezione e l’organizzazione di seminari e laboratori ad hoc.
Sportello S.o.f.i.a. (Servizio di Orientamento e di Formazione in Ingresso di Ateneo)
Un team di orientatori (psicologi e pedagogisti) del Dipartimento incontra gli studenti delle classi IV e V che intendono autenticare la prospettiva di intraprendere un percorso formativo universitario nell’ambito delle scienze dell’educazione e/o della psicologia. Al colloquio individuale potranno seguire successivi incontri in piccolo gruppo.
È possibile accedere al servizio contattando via mail il docente referente per l’orientamento.
University Week (riservato primariamente a studenti/esse delle classi IV)
Gli studenti, singolarmente, o in piccolo gruppo, o in gruppo-classe, possono partecipare alla University Week nell’ambito dei propri progetti di alternanza scuola-lavoro e/o di stage. L’esperienza della University Week si articola in una settimana di partecipazione alla vita universitaria, durante la quale è possibile partecipare a lezioni universitarie, seminari tematici, attività laboratoriali orientative. È prevista la possibilità di preparare la tesina interdisciplinare richiesta per l’Esame di Stato, con accesso tutorato a tutti i servizi della biblioteca universitaria del Polo Umanistico, e di seguire la presentazione delle prospettive professionali aperte dai Corsi di Studi del Dipartimento.
La partecipazione alla University Week, configurandosi nella formula dell’alternanza scuola/lavoro e/o dello stage, è da concordare con l’Istituto di Istruzione di provenienza di ciascun studente, attraverso il contatto mail con il docente referente per l’orientamento.
University Day
Le classi o i gruppi di allievi che ne fanno richiesta scelgono di frequentare per un giorno le lezioni di uno o più insegnamenti; dopo aver ascoltato le lezioni, seguiranno alcune attività di laboratorio concordate con il docente e con i suoi collaboratori. La partecipazione all’University Day è da concordare con l’Istituto di Istruzione di provenienza, attraverso il contatto mail con il docente referente per l’orientamento.
Meeting-ex
Gli studenti universitari che provengono da un Istituto di Istruzione del territorio incontrano, introdotti e supportati da un tutor universitario, gruppi di studenti provenienti dallo stesso loro ex Istituto. Gli studenti universitari forniscono agli studenti secondari la loro testimonianza sui problemi incontrati nel percorso che stanno frequentando, e rispondono alle loro eventuali domande.
I Meeting ex sono da concordare con gli Istituti di Istruzione e possono essere eventualmente realizzati presso gli Istituti stessi; per la loro realizzazione occorre prendere contatto mail con il docente referente per l’orientamento.
ORIENTAMENTO IN ITINERE
In questo ambito le iniziative di orientamento si rivolgono principalmente agli studenti che hanno iniziato il loro percorso universitario e si prefiggono di guidarli alla stesura del piano di studi e nella scelta delle attività di tirocinio, che rappresentano una parte importante del percorso di formazione a Bergamo e sono concepiti in funzione delle future aspirazioni professionali degli studenti.
In maniera coerente con gli obiettivi prefissati a livello di Ateneo, scopo del servizio di orientamento fornito dal Corso di studi è avvicinare sempre più il mondo universitario e quello del lavoro, in modo che possano interagire efficacemente per promuovere una formazione che tenga conto delle esigenze del mercato del lavoro, ma anche le potenzialità dello studente, che con il suo bagaglio di conoscenze e di esperienze può farsi portatore di progetti innovativi che rappresentano un'importante risorsa per le imprese e per gli enti.
A questo scopo nell’ ambito delle attività didattiche e seminariali predisposte dal Corso di studi e dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali sono istituiti i “Seminari del lunedì”, un’iniziativa originale della sede di S. Agostino che si prefigge di mettere in contatto gli studenti con le principali istituzioni e con i protagonisti del mondo delle professioni che operano nel territorio di Bergamo e della sua provincia. In questo senso, i “Seminari” rappresentano un’occasione preziosa di incontro culturale e di scambio di informazioni. Attraverso di essi gli studenti possono prendere conoscenza della realtà professionale in vista della quale si preparano, ne conoscono i principali attori, hanno modo di confrontarsi con le problematiche specifiche del vasto e capillare sistema di servizi e di attività connesso con le professioni educative in campo non formale.
Una dimensione ulteriore e non meno importante dei servizi di orientamento in itinere è connesso alle occasioni di formazioni all’estero a cui l’Ateneo di Bergamo provvede per mezzo dei programmi Erasmus ed Erasmus plus, che rappresentano altrettante occasioni di esperienza internazionale a favore dei nostri studenti.
ORIENTAMENTO IN USCITA
Rientrano in questo ambito le specifiche attività di placement predisposte tanto a livello di Ateneo che dall’ ufficio ad esse destinato che opera presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali.
Lo scopo è quello di agevolare la transizione post universitaria dei nostri studenti in direzione del mercato del lavoro. A questo scopo, il servizio di placement mette a disposizione degli studenti le proprie banche dati e la fitta rete di relazioni territoriali organizzata nel quadro di un rodato lavoro pluriennale. Stage e tirocini professionalizzanti rappresentano in questo ambito un’offerta concreta e una serie di occasioni grazie alle quali entrare direttamente in contatto con il mondo del lavoro e dove mettere alla prova le proprie competenze acquisite nel percorso formativo universitario.